L’educatrice e l’educatore dell’infanzia (EI) sono operatori sociali attivi in strutture esterne all’ambito famigliare e si occupano dell’accompagnamento, dell’accoglienza e dell’educazione di bambini dalla nascita fino ai 16 anni. Lavorano in istituti quali i nidi d’infanzia, centri che organizzano attività extra scolastiche, nonché in altre istituzioni socio-pedagogiche. Nella sua attività l’EI promuove lo sviluppo globale del bambino confrontandosi con questioni pedagogiche, filosofiche, etiche e sociali suscitate dall’ambito educativo. Inoltre deve sviluppare una pratica riflessiva che gli permetta di adattarsi costantemente a nuove circostanze e a situazioni particolari.
Nello svolgimento della sua attività EI collabora con le famiglie, e accompagna i genitori nello svolgimento dei loro compiti educativi. Nelle sue responsabilità si avvale anche della collaborazione di altri educatori e di personale specializzato del settore sociale e dell’infanzia (psicologi, terapisti, logopedisti, ecc.) e agisce all’interno di una rete di professionisti.
Assume responsabilità all’interno della struttura; assicura il coordinamento all’interno dell’équipe e partecipa alla promozione della qualità delle prestazioni istituzionali e della professione.