FORMAZIONE EI SSS

Responsabile di formazione:

Durata:

2 anni per il ciclo di formazione a tempo pieno con stage integrato (TP)
3 anni per il ciclo di formazione a tempo pieno parallelo all’attività (PAP)

ISCRIZIONE

Di regola da dicembre al 31 marzo (ogni due anni)

PROFESSIONE

L’educatrice e l’educatore dell’infanzia (EI) sono operatori sociali attivi in strutture esterne all’ambito famigliare. Si occupano dell’accompagnamento, dell’accoglienza e dell’educazione di bambini e ragazzi, dalla nascita fino ai 16 anni.
Lavorano in istituti quali i nidi d’infanzia e i centri che organizzano attività extra scolastiche, nonché in altre istituzioni socio-pedagogiche.
Nell’esercizio della sua professione l’EI promuove lo sviluppo globale del bambino, confrontandosi con questioni pedagogiche, filosofiche, etiche e sociali suscitate dall’ambito educativo. Inoltre, sviluppa una costante pratica riflessiva, che gli permette di operare con responsabilità e professionalità nella complessità del lavoro educativo.
Nello svolgimento della sua attività l’EI collabora e coopera con le famiglie e accompagna i genitori nello svolgimento dei loro compiti educativi. Si avvale anche del contributo di altre figure esperte del settore sociale (psicologi, terapisti, logopedisti, ecc.) e agisce all’interno di una rete di professionisti.
L’EI assicura il coordinamento all’interno dell’équipe educativa e partecipa alla promozione della qualità delle prestazioni istituzionali e della professione. Assume responsabilità all’interno della struttura ed è abilitato alla sua conduzione.

formazione

La formazione EI è di grado terziario non universitario e si svolge:
– nella formula a tempo pieno (TP) sull’arco di due anni, alternando periodi di formazione teorica e pratica;
– nella formula parallela all’attività professionale (PAP), sui tre anni, alternando periodi di formazione teorica e pratica.

L’alternanza tra formazione teorica e la pratica garantisce l’acquisizione e l’approfondimento delle competenze professionali.
Il ciclo di formazione di educazione dell’infanzia SSS è riconosciuto dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI, Formazione superiore.
Il Programma Quadro d’Insegnamento (PQI) per la formazione di educatore all’infanzia SSS, approvato dalla SEFRI il 17 agosto 2021, definisce il profilo professionale e le competenze da acquisire entro la fine di ogni anno di formazione, sia per la parte pratica che quella teorica.
La formazione pratica si svolge in strutture di accoglienza per l’infanzia riconosciute dal Cantone.
La scuola coordina la formazione pratica, assicura l’accompagnamento dello studente e le visite regolari, e si assicura che tutte le competenze definite nel piano quadro d’insegnamento (PQI) vengano acquisite.

TITOLO RILASCIATO

Chi completa il ciclo di formazione “Educazione dell’infanzia SSS” può avvalersi del titolo legalmente protetto di Educatrice/Educatore dell’infanzia dipl. SSS.

DURATA

2 anni per il ciclo di formazione a tempo pieno con stage integrato (TP)
3 anni per il ciclo di formazione a tempo pieno parallelo all’attività (PAP)

COSTO

CHF 900.- al primo semestre e CHF 900. – al secondo semestre (per i residenti in Svizzera)
CHF 2700.- al primo semestre e CHF 2500. – al secondo semestre (per i residenti all’estero)

CANDIDATURA AGLI ESAMI DI AMMISSIONE

CANDIDATURA AGLI ESAMI DI AMMISSIONE
– Online, nel sito www.cpsmendrisio.ch, entro il 31 marzo (ogni due anni)

AMMISSIONE

Sono ammessi, tramite esami di graduatoria fino a completamento dei posti disponibili, i titolari di:
– un attestato federale di capacità (AFC) di operatore socioassistenziale (indirizzo infanzia o disabilità);
– un diploma di maturità specializzata con indirizzo sociale;
– un diploma di docente di scuola dell’infanzia (DFA);
– un titolo ritenuto equivalente dall’autorità federale di riconoscimento.

L’ammissione è subordinata al superamento di un esame scritto e di un colloquio individuale. A dipendenza del titolo può essere richiesto un complemento sui temi dell’infanzia nella formula dello studio individuale.

DOCUMENTI E REGOLAMENTI DELLA FORMAZIONE

COLLEGAMENTI UTILI

Moodle è un ambiente informatico per la gestione di corsi.

Il centro di competenza responsabile degli aspetti legati alle risorse didattiche.

Gagi è un elemento fondamentale nel complesso lavoro del docente.

Accesso al servizio di posta elettronica Pronto!

Accesso al servizio di posta elettronica per gli allievi.

Torna in alto